A LONDRA PER UN’ABBUFFATA DI MOSTRE

Due giorni londinesi per un’abbuffata di mostre. A scarpinare di più sarebbe stato possibile vedere altro ma, come diceva Totò: «Ogni limite ha una pazienza». Ecco qualche appunto:

Rembrandt: The Late Works – National Gallery

Rembrandt, Lucrezia, 1666Una mostra coi fiocchi. Ricca, piena di colpi di scena. La prima sala con tre straordinari autoritratti varrebbe da sola il biglietto. Il tema, l’ultimo periodo del pittore olandese, non è fortissimo – l’ultimo Rembrandt non è l’ultimo Tiziano – ma i prestiti arrivati alla National sono davvero straordinari. La Lucrezia del 1666, con quella macchia di sangue che impregna la camicetta stesa a spatolate leggere, è un’opera di una modernità sorprendente. Quel che rimane della lezione di anatomia del dottor Joan Deyman, del 1656, omaggio al Cristo morto del Mantegna, è un momento difficile da dimenticare. E poi il Rembrandt incisore: che crea la luce dosando l’inchiostro con sapienza da alchimista. E poi i ritratti, ah, i ritratti…

Anselm Kiefer  – Royal Academy

anselm kiefer royal academy of artsUn grande classico, esposto nel migliore dei modi, in uno degli spazi espositivi più belli del mondo. L’ampiezza dei grandi saloni danno respiro alle immense opere del grande pittore tedesco. Severo, accigliato, impregnato di struggimento romantico. Kiefer gioca una partita da maratoneta solitario. Colto, coltissimo, arci-colto. Farebbe arrossire per ignoranza chiunque. La definizione più calzante che ho sentito, me l’ha detta una volta Giovanni Frangi, è quella data da Massimo Cacciari: un Van Gogh post bomba atomica. Una bomba esplosa trent’anni fa. Eppure i corvi sopra il campo di grano dipinto in questo tiepido 2014.

Giovanni Battista Moroni – Royal Academy

Giovan Battista Moroni - Royal AcademyUn bergamasco a Londra. Col suo accento, la sua arguzia, la sua raffinata provincialità. La mostra curata da Simone Facchinetti (lo storico dell’arte più simpatico che io conosca) e Arturo Galansino, neo direttore di Palazzo Strozzi, è un piccolo gioiello che fa capire agli inglesi (e a noi turisti del ponte di Sant’Ambrogio) che quel Sarto alla National Gallery non è affatto una meteora dell’arte lombarda. Il rosa del cavaliere in rosa, l’arancione del perizoma della Crocifissione di Albino, la dolcezza del ritratto di bambina dell’Accademia Carrara. Gli sguardi della nobiltà bergamasca. L’occhio del del direttore ottocentesco della National ci aveva visto giusto.

Alibis: Sigmar Polke 1963–2010 – Tate Modern

Alibis: Sigmar Polke 1963–2010 - Tate ModernAvevamo scritto che il 2014 sarebbe stato l’anno di Sigmar Polke. Sono cose che si scrivono un po’ così, senza prendersi troppo sul serio. Ma se una mostra come quella di Kiefer ha poco di sorprendente (sì, Kiefer è Kiefer…), quella alla Tate è in grado aprire scenari inattesi. Una mostra che riesce a mettere in discussione la gerarchia della triade dei tedeschi Richter, Kiefer, Polke (e Immendorf? Immendorf ce lo stiamo dimenticando?), dove Polke era sempre stato, forse per distrazione o pigrizia, stabile al terzo posto. Un inciso: Jonathan Jones, qualche anno fa, aveva scritto che la Germania è la nazione che ha dato di più all’arte contemporanea. Questa mostra è un nuovo tassello che conferma la tesi del critico del Guardian. Ma tornando alle classifiche: non so se Polke insidi davvero Richter, ma Kiefer certamente. Il Dall’Ombra, che ha avuto la cortesia di accompagnarmi nella scampagnata londinese, sostiene che una mostra come quella di Kiefer potrebbe far male a un giovane pittore, quella di Polke no. In che senso? Il primo può essere un muro contro cui scontrarsi. Non tanto per il grandissimo talento (quello non fa male a nessuno), ma perché non segna punti di rilancio, vie di fuga, percorsi inesplorati. Polke (non meno talentuoso, anzi, anz’anzi) invece è una rampa di lancio. Temi, materiali, tecniche. C’è una tensione alla scoperta e alla ricerca da cui non si può che imparare.

 

SEGNI IRRAZIONALI – PERCHÈ BACON GUARDAVA A REMBRANDT

Irving Penn, Francis Bacon, 1962
Irving Penn, Francis Bacon, 1962

Entrambi avevano l’ossessione dell’autoritratto. Sembra essere questa l’unica cosa che accomuna Rembrandt e Francis Bacon. In realtà quest’ultimo aveva quasi un culto per il maestro olandese tanto che quando nel 1962 Irving Penn andò a fotografarlo, Bacon aveva appeso sulla parete del suo studio una riproduzione dell'”Autoritratto con berretto” conservato al Musée Granet a Aix-en Provence. Di quel quadro Bacon parla nel 1966 anche con David Sylvester (qui il video) e dice:

“Well, if you think of the great Rembrandt self-portrait in Aix-en-Provence, for instance, and if you analyse it, you will see that there are hardly any sockets to the eyes, that it is almost completely anti-illustrational. I think that the mystery of fact is conveyed by an image being made out of non-rational marks… in this Rembrandt self-portrait… there is a coagulation of non-rapresentational marks which have led to making up this very great image. Well, of course, only part of this is accidental. Behind all that is Rembrandt’s profound sensibility, which was able to hold onto one irrational mark rather than onto another. And abdtract expressionism has all been done in Rembrandt’s marks. But in Rembradt it has been with the added thing that it was an attempt to record a fact and to me therefore must be much more exciting and much more profound”.

Il fatto che oggi si ritiene che il quadro del Musée Granet sia incompiuto non toglie nulla all’osservazione di Bacon. Sta di fatto che quel quadro – ma anche gli autoritratti dell’ultimo periodo lo sono – è la dimostrazione, per Bacon, che per raggiungere la somiglianza al soggetto non è necessario che le pennellate vadano in cerca della verosimiglianza.

Pilar Ordovas ha deciso di inaugurare la sua propria galleria a Londra con questa mostra “Irrational marks: Bacon – Rembrandt”. Per la serie: meglio non si può iniziare. La mostra dura fino al 16 dicembre. E non aspettatevi la retrospettiva con mille quadri: di Rembrandt c’è solo quello di cui parla Bacon.

Rembrandt, autoritratto con berretto, circa 1959
Rembrandt, autoritratto con berretto, 1959

Francis Bacon, Study for a Self-Portrait, 1973
Francis Bacon, Study for a Self-Portrait, 1973